vise

Rodolfo Lepre: artista architetto della materia.

Non si può dire che l’uso della materia non sia elemento e concetto portante, nel lavoro di Rodolfo Lepre.

Proprio la materia, assunta come substratodella propria ricerca, in modi e con intento diverso, ha caratterizzato e sostanziato nella storia dell’arte molta della produzione creativa degli artisti.

Tra i tanti esempi, si pensi al polimaterismo di Depero, agli assemblaggi degli “scarti” di Kurt Schwitters, ma anche ai “sacchi”, alle “combustioni” e ai “cretti” di Burri, allargandosi ai “cementi” di Uncini, alle prime sperimentazioni materiche di Schifano… Proprio dagli anni Sessanta in poi l’uso di materie extra-artistiche dal perspex e l’evelpiuma di Sante Monachesi alla plastica e alle tende di Carla Accardi, alla tanta produzione di Pino Pascali, alle mollette per i panni di Renato Mambor, ai metacrilati di Gino Marotta, all’Angeli delle “calze-veli”, a Festa dei coriandoli…) diventa comune tanto da non poter più, in effetti, nemmeno parlare di materie “altre” e “anomale”, nell’arte…

Proprio in virtù delle esperienze pregresse nelle arti visive, altro e anomalo non si può considerare, quindi, l’uso di cementi, gesso, calce, stucchi, intonaci e simili sostanze combinate a colle, sabbie, ossidi, tutto mescolato al pigmento acrilico, e dato direttamente sulla superficie pittorica. Con questa modalità agisce il nostro Rodolfo Lepre.

Architetto, con un passato intenso nella pittura, adotta quindi elementi a lui familiari nei cantieri come lo sono queste materie dense o sabbiose ma anche come il colore, naturalmente… Questo agglomerato si fa pittorico ed è da lui applicato in maniera gestuale sul campo d’azione dell’arte: diventano, in sostanza, quadro.

L’opera che ne deriva è animata da un insieme ordinato che lo struttura, quasi un paesaggio tra l’urbano e il lunare, visto dall’alto, come se si trattasse di una cartografia, una pianta, uno stradario… Certamente, le sue coordinate non appartengono al reale: non v’è traccia di figurazione né di vera e propria raffigurazione, in questi lavori… Un punto di riferimento tratto dal mondo sensibile c’è, ma non è che una parte di quanto lo edifica e lo costruisce: la realtà è fatta (anche) di materia, appunto. Quindi, qualcosa di familiare emerge da questi quadri: non solo per gli appigli all’universo concreto e conosciuto, per quanto emblematico e di rimando, come abbiamo evidenziato, ma anche con agganci all’arte storicizzata. La  citazione di Burri, Uncini e degli altri sperimentatori non è, in questo senso, forzata…

L’astrazione non snatura ma inventa un vocabolario” sostituendo una “realtà immaginaria-emotiva, contraddistinta da suggestioni e sensazioni individuali” alla realtà-reale, e lo fa, si capisce, con un linguaggio “vivo, dinamico e drammatico”, dice Lepre, proseguendo: “Non so se questo che faccio è arte; so però, che per me è necessario come lo è confrontarmi con un pubblico attento e disponibile”… Per lui è proprio decisamente insopprimibile trasformare un “obbligo” privato, personale, in azione creativa che si fa, quindi, condiviso; è quasi uno spontaneo, ineludibile bisogno di agire sulla superficie plasmando materia e colori per farne qualcosa di concreto che accordi la poetica alla vitalità e a un certo espressionismo che, del resto, emerge prepotente allo sguardo esterno del fruitore.

Come rilevato, questa matericità è gestuale, fisicamente imposta sul piano pittorico, ma allo stesso tempo predisposta entro percorsi compositivi precisi.

Ogni opera è, infatti, concepita accogliendo campiture piene di materia-colore dove la composizione si struttura attraverso porzioni sia reticolate sia spiraloidi rese, anche in questo caso, dagli attrezzi del lavoro sul cantiere: mazzette, spatole… Con questi strumenti l’artista cesella profondamente lo strato pittorico spesso, lo organizza con una naturale attitudine costruttiva – abbiamo detto che egli è anche architetto – e davvero sembra richiamare la visone dall’alto di una città immaginaria, territorio non bene identificato e per questo, forse, esemplificativo: fatto di giallo-ocra con percentuali più chiare, di grigi stradali con graffi di viola, di blu, di arancioni caldi, di monocromi agitati da solchi cartesiani… Ogni opera, è, anche, una sorta di trappola-per-la-luce perché, abbiamo detto, la stesura materica porta incisi precisi segni e, dove questi insistono, la luce si insinua, sottolineando il carattere cromatico-luminoso vibrante del quadro ed esaltando il rapporto pieni-vuoti.

D’altra parte, non poteva non essere così, nella ricerca di un artista-architetto (o architetto-artista?).

Barbara Martusciello
Critico d’Arte

 

 

Rodolfo Lepre: Artist, Architect of Matter

It would be hard to deny that the use of matter is a crucial factor in Rodolfo Lepre’s work.

Matter, as a basic prop for research, in different ways and with different ends, has been a substantive feature of so many artists’ output throughout art history.

There are many examples of this:  one has but to think of Depero’s polymaterial works, of Kurt Schwitters’ constructions using “surplus waste”, or of Burri’s “bags”, his “combustions” and his “cracks”, and even Uncini’s “cements” or the first experiments with matter conducted by Schifano…  The use of alternative materials for artistic purposes (from perspex to Sante Monachesi’s evelpiuma, to Carla Accardi’s plastic and curtains, to so much of Pino Pascali’s output, to Renato Mambor’s clothes pegs, to Gino Marotta’s metacrylic materials, to Angeli and his “sheer stockings”, or the confetti feast…) became so common from the sixties on that at this juncture we can no longer even call them “alternative” or “anomalous” in art.

Thus it is precisely on account of all these previous experiments in the visual arts, that we cannot consider the use of cement, plaster of Paris, limewash, stucco, plaster andr other similar substances combined with glue, sand or oxides, all blended with acrylic pigments and applied directly to the canvas to be alternative or anomalous.  That is the context in which Rodolfo Lepre works.

An architect with a past steeped in painting, he uses elements familiar to him from construction sites, such as the thick and sandy materials that he chooses to work with, and he proceeds to “construct” them, naturally alongside his use of color. Thus this mass of matter – cement, plaster of Paris, limewash mixed with polychrome colorations and acrylic paints – becomes a painter’s tool and he applies it in a gestural manner in the realm of art.  In other words, it becomes a picture.

The resulting work is embodied in an ordered whole where the structure, almost a kind of part cityscape and part lunar landscape, is seen from above as though it were a map, a plan, a street map.  Of course the map’s coordinates do not belong to the real world:  there is no trace in his work of figures or of depiction proper.  There is one focal point taken from the world of senses, but it is only a part of the overall construction:  his reality (also) includes matter.  Thus something familiar does emerge from these pictures, not only on account of their allusions to the concrete, known world (despite the fact that that world is present only in emblematic form, as a kind of echo), as we have seen, but also through links to art history itself.  In that sense the reference to Burri, to Uncini and other experimental artists is in no way an exaggeration.

“Far from perverting its nature, abstraction forges a vocabulary”, replacing true reality with an “immaginary and emotion-based reality marked by individual impressions and sensations”, and of course he does this with a “living, dynamic and dramatic” language, as he puts it.  He adds:  “I don’t know if what I do is art; but what I do know is that it is as necessary for me as taking my measure with an attentive and amenable audience…”.  He finds it abslolutely impossible to repress his need to turn a private, personal “compulsion” into a creative action which, ipso facto, becomes something shared; it is almost as though it were a spontaneous, irrepressible need to act on a surface by shaping matter and color into something concrete capable of harmonizing poetry with vitality and a certain kind of expressionism that emerges before the viewer with striking clarity and power.

As we said, this treatment of matter is gestural, physically enforced on the painterly level while falling, at the same time, within the bounds of a specific compositional furrow.

This, because each individual work is conceived against a backdrop filled with matter and color where the composition is structured through portions that are both meshed and spiraloid, and these too are rendered using typical tools of the builder’s trade:  hammers, trowels, and so forth…  With these tools the artist makes deep incisions into the thick painterly surface, organizing it with a natural aptitude for building – as we pointed out, he is also an architect – and it really does give the impression of being a bird’s eye view of an imaginary city, of some land that is impossible to identify and thus, for that reason, exemplary, with its dominant yellow ochre tinged with lighter areas, with tarmac grays and dashes of purple, blue, and warm orange, of monochromes traversed by cartesian furrows.  Each work is also a kind of trap for light because, as we have seen, his application of matter carries specific marks engraved in it, and where those marks are deepest, there the light seeps through and penetrates, underscoring the picture’s vibrant chromatic luminosity and highlighting the relationship between matter and void.

But then his work could really be no different, for it is the exploratory work of an artist who is also an architect (or an architect who is also an artist?).

Barbara Martusciello
Art Critic

Uno sguardo possibile.

Non pertugi. Lo sbarramento alla fuga, anche alla più timida, attiene qui al gesto del racconto interiore, alle pulsioni e allo stremo cercare riposo.
L’occhio si apre su stati d’animo imbavagliati dalla lotta, dal conflitto in cui si spargono cuore, amaro, tensioni, sonorità e finalmente piccole soste.
Tutto avviene al chiuso perentoriamente entro il recinto dell’animo: traslochi e sobbalzi, ansia, sprofondamenti e palpiti sono custoditi dall’invisibile sorveglianza della scolta della ragione, del pensiero.
Attento a non superare i limes, il sollevarsi delle onde è potente, attenuando il tentativo di ordinale secondo maree e risacche prevedibili.
Così le intense emozioni, fattesi cromatismo, forma, segno, si sfrangiano nell’urtarsi, si affastellano, si sgretolano, si sovrappongono, si ritraggono per un attimo in una estenuante convivenza di energie in contrasto. Mentre tracce scavate a solco divengono cingoli che attingono a insurrezioni del sentimento.
Nel nascosto dell’anima si aprono stanze di rossi, neri, bianchi che si contendono superfici abrase, pronte a una rissa senza il passo della tregua.
Così per i gialli e per i grigi assordati da svolte improvvise di biacca.
E intanto l’impasto catramoso, oscuro, tenta ancora di ribellarsi alla solidificazione mentre viene attraversato da un’unghiata che non scomparirà.
Padronanza tecnica, robustezza di progettazione, raffinatezza delle soluzioni espressive permettono a Rodolfo Lepre un nomadismo di forme e colori che inducono lo sguardo a intrappolarsi in un viaggio circolare senza soste né meta.
Bianco per l’evocazione dei rastrellati dischi solari che, risucchiandolo, obbligano l’occhio, soltanto apparentemente, a sfiorare forme centrifugate, lacerti a comporre iconografie del sé.
Raramente nella mano dell’artista si congelano brevi silenzi e piatti abbandoni assediati dalla ruvidezza di arcaiche e vibranti scritture a intreccio, la cui esistenza è affidata all’intelligibilità della loro ombra.
E ancora bianco, finemente solcato in giardini zèn, per placare l’irruente tenacia dei moti dell’animo.
Materiali inerti, colle, cementi interrotti da delicati bradisismi, pigmenti, ci chiamano all’ascolto di un linguaggio espressivo particolarmente interessante in bilico tra la necessità di cedere all’ardore del fuoco e la sapiente difesa che ha il sapore della cenere.

Isabella Deganis
Artista e Studiosa di Storia dell’Arte

 

 

A possible glance

No gaps. The barrier against escape, even the most timid attempt to escape, has to do here with the gesture of inner life, the urges and the final search for rest.

The eye opens onto mindsets muffled by the struggle, by the conflict scatterd with heartfelt feelings, bitterness, tension, sound, and finally short pauses.
Everything takes place in an enclosed space, peremptorily, within the compound of the soul: movement and jolts, anxiety, sinking feelings and palpitations are guarded by the invisible oversight of the call of reason and thought. Beware not to cross the border: powerful waves are being whipped up, dashing any attempt to impose order on them in accordance with predictably ebbing and flowing tides.
Thus, intense feelings, transformed into color schemes, shapes and marks, break up as they hit the shore; they pile up on top of one another, they disintegrate, they overlap, they pull back for a second in a wearying association of clashing energies – while tracks dug like furrows become the tank tracks that feed a rebellion of feeling.
In the soul’s hidden depths, spaces of red, black and white open up, competing with each other for rough surfaces ready for a fight without the respite of a truce.
It is the same for the yellows and for the grays, deafened by sudden streaks of white lead.
And in the background, the tarry, dark and doughy mixture tries once again to rebel against solidification as it is marred by a nail mark that will never disappear.
Technical mastery, robust planning and refinement of expression allow Rodolfo Lepre to indulge in a nomad’s journey through shapes and colors that tempt the eye into an endless round trip without pause or destination.
White evokes rough solar discs which, in sucking the eye in, only seemingly force it to skim over centrifugal shapes, broken down to re-form their own iconographies.
Rarely do brief silences and flat no man’s lands, besieged by the roughness of archaic and vibrant, entwined lettering whose existence is entrusted solely to the perceptibility of their shadow, freeze in the artist’s hand.
And white, again, is finely furrowed into zen gardens, to placate the impetuous tenacity of the soul’s movements. Inert materials, glues, cement interrupted by delicate depressions and pigments all call on us to pay heed to a particularly interesting expressive language caught in the balance between the need to yield to the passion of fire and a skilled defense strategy tasting ash.

Isabella Deganis
Artist e Scholar of Art History

La Materia, Il Segno, Il Colore.
RODOLFO LEPRE:  Architetto – artista.

L’arte di Rodolfo Lepre si disegna nell’equilibrio di un dualismo tra la figura dell’architetto e quella dell’artista al punto tale che probabilmente se svolgesse una professione diversa forse l’espressività della sua opera non sarebbe stata possibile nei termini che oggi possiamo apprezzare.
Seppur da sempre votato alla pittura ed all’arte tutta, è solo nel 2004, dopo un incontro casuale con un suo amico artista, che trova nuove motivazioni e si riavvicina alla pratica artistica; avviando un’inedita sperimentazione materica, una “pittura-scultura”, un lavoro fatto sì su piani bidimensionali, ma che produce alla fine un’opera in significativo rilievo.
Dualismo tra materia e segno, in cui la prima è derivata dai materiali della prassi costruttiva (calce, sabbia, cemento, colle ecc..) combinata con il colore. Con una tecnica particolare, gestuale ed imprevedibile, Rodolfo Lepre crea e plasma l’opera che poi completa e stabilizza facendogli “bere” in diversi passaggi una vernice da lui combinata e in grado di garantire robustezza e la particolare cromaticità finale all’opera stessa.
La materia ed il segno sono fondamentali nel lavoro dell’artista che affronta la tela senza alcun progetto o preparazione preliminare, come in una specie di “gesto liberatorio” che nasce dal profondo interiore per dare corpo all’opera. Ed è così che il motivo che induce l’artista a creare è la voglia di riappropriarsi della libertà ed è questa condizione che gli permette di graffiare, tirare, incidere la materia e raggiungere così i risultati che possiamo osservare nelle sue opere; sfugge, attraverso l’arte, alle regole.
La domanda che potremmo fare è dunque questa: è arte per se o per gli altri? La risposta sta nell’equilibrio fra questi due poli. L’artista si chiude infatti nel proprio spazio vitale ed intimo, che può sembrare ermetico e chiuso, ma in effetti poi si offre agli altri senza dogmi, anzi, con grande libertà, lasciando che ognuno scruti e scopra l’opera affinchè nella stessa possa trovare quello che cerca o scoprire quello che vuole vedere.

Eliana Mogorovich
Critico d’Arte

Arte di Contrasti

Rodolfo Lepre presenta opere materiche informali in cui gioca tra i contrasti di due colori. Le due anime di cui ognuno di noi è formato prendono così corpo e vita nei suoi neri su bianco e bianco su nero, così come sui blu e rossi: sapienza e istinto, bene e male, forza e debolezza si alternano e “lottano” sulle tele in spatolate e movimenti del colore/materia in cui si legge tutto il suo animo e le sue tensioni del quotidiano.

Francesca Mariotti
Critica e Gallerista

Arte Genova 2010

Rodolfo Lepre, friuano, architetto, di ritrova presto a considerare il problema di un rinnovamento formale e sostanziale che passa attraverso il riazzeramento del segno e della semplificazione gestuale. Passa quindi dal figurativo all’astratto sperimentando materiali quali: gessi, colle, sabbie, acrilici, ossidi, che gli danno la possibilità di liberare sulla tela energie impreviste.

Mario Pepe
Critico d’Arte – Satura

Opere forti e matericamente impegnative sono poi esposte dall’artista e architetto Rodolfo Lepre: la materia scavata e scolpita segna tracce, percorsi di vita in cui il colore unico, o giocato sui contrasti di due colori forti, armonizza e compensa la pesantezza dell’opera. Volutamente concettuale, l’opera presenta una riflessione stimolata dal contatto richiesto e “dovuto” dal fruitore, contatto che comunica emozioni, “costruzioni” e “percorsi” dell’anima.

Dott.ssa Francesca Mariotti
Critico d’Arte – in occasione mostra collettiva “TOCCAMI!”
Ferrara, 15/30 Maggio 2010